IL CLUB NELL' ANNO NO. 46....

Per questo mese abbiamo i risultati del 4°concorso Grigio Perla che sta diventando di anno in anno più importante e frequentato anche da Autori di calibro nazionale.

Thomas Billhardt torna a Prato
Nato a Chemnitz nel 1937 ed oggi residente a Berlino, il fotografo Thomas Billhardt ha iniziato a scattare fotografie in giovane età.

Thomas Billhardt è stato a Prato 2009 con la sua raccolta di fotografie “Era così. Immagini dalla Germania Est 1959-1989“, che illustrava la vita quotidiana della popolazione della "DDR" dall'anno 1959 fino alla caduta del Muro di Berlino nell'anno 1989.
Era tornato 2021 e 2022 con varie mostre e presentazioni di libri.

Il nostro amico Thomas torna a Prato per una serie di iniziative:

PRESENTAZIONE LIBRO FOTOGRAFICO “ALEXANDERPLATZ”
Nel 1958 Billhardt ha iniziato a fotografare la piazza più famosa di Berlino. Con la sua macchina fotografica, ha accompagnato la trasformazione negli anni '60 da una rotatoria molto trafficata in una zona pedonale. Oggi Alexanderplatz è uno dei luoghi più visitati di Berlino. Le fotografie di Billhardt fanno rivivere la storia della piazza

Domenica 19.11.2023 ore 17.00
Centro Pecci, Prato
Ingresso libero


BAMBINI IN GUERRA
Nella serata prima del 20 novembre (LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA) UNICEF Prato, il circolo Arci Borgonuovo e l’Istituto Culturale Tedesco di Prato SI-PO presentano due lavori che si occupano della tematica “Bambini in Guerra”.

Con la traduttrice Daniela Almansi (Crociata dei bambini di Bertolt Brecht) ed il noto fotografo  Thomas Billhardt con foto scattate per UNICEF "Bambini de Mondo".

Domenica 19.11.2023 ore 19.00 -20.00
Circolo Arci Borgonuovo
Ingresso libero

 

MOSTRA FOTOGRAFICA “BAMBINI DEL MONDO”
'I bambini sono le persone più belle del mondo''. Seguendo questa idea, i bambini sono da oltre 60 anni un leitmotiv essenziale della fotografia di Billhardt.

In occasione della “GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA” presentiamo in collaborazione con Unicef ed il Comune di Montale un serie di iniziative.

Nel Centro Culturale Nerucci in Via Spontini, il Comune di Montale presenta una mostra fotografica “BAMBINI DEL MONDO” dal 20 novembre al 3 dicembre.

Inaugurazione
Lunedi 20.11.2023 ore 15.30
Ingresso libero

Ulteriori info trovate nel sito dell'Istituto Culturale Tedesco di Prato SI-PO

In questa edizione diversi sono stati i Soci dell’Imago club che hanno ottenuto ammissioni come Paolo Motti, Brunero Lucarini, Gianna Mirossi e Roberto Fontani mentre Fiorisa Bardazzi ha ottenuto un bel premio.


E’ cominciato anche il corso fotografico per il quale abbiamo ottenuto riconoscimento dalla FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche col numero M64-2023


Ulteriori informazioni nel programma del mese di novembre>>>


CORSO DI FOTOGRAFIA

Ad ottobre invece si riparte col corso fotografico che prevede 8 serate a tema più un paio di uscite collegiali per fare partica. Vedi calendario nelle pagine seguenti.

Partecipare alle serate di un club fotografico può essere un primo passo ed il punto di partenza di un percorso formativo in ambito fotografico.

Le basi della fotografia sono essenziali per poter imparare a fondo questa forma d’arte. Tramite le lezioni e tanta pratica, spiegando gli argomenti in modo semplice e chiaro a tutti, saprai padroneggiare la tua fotocamera in autonomia e potrai tirare fuori tutte le sue potenzialità.

L’adesione nella nostra associazione ti consente a scambiare opinioni ed ottenere consigli per poter iniziare a personalizzare le tue fotografie e realizzare scatti unici.

Ulteriori informazioni trovate qui>>>




CHI SIAMO

L’Imago club è il gruppo fotografico della Misericordia di Coiano (Prato).
L’obiettivo del Club è sempre stato quello di far conoscere la fotografia in ogni sua forma e promuovere la conoscenza del territorio entro il quale opera il Gruppo.

Il gruppo nasce nell’aprile del 1978 in seno alla Misericordia di Coiano per volere di un gruppo di giovani appassionati di fotografia e 10 anni dopo si iscrive alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
Leggi tutto>>>